SICK

  • SICK FX3-MOC Y-CABLE: Collegamento di moduli con codificatori TTL/HTL

SICK FX3-MOC Y-CABLE: Collegamento di moduli con codificatori TTL/HTL

Il SICK FX3-MOC Y-CABLE è un cavo connettore appositamente progettato lanciato da SICK per il modulo di controllo del movimento FX3-MOC. Questo cavo collega in modo efficiente i moduli SICK con codificatori HTL, TTL o sinusoidal/coseno, garantendo una trasmissione di s···

  • Contattaci Consulta su whatsapp
  • 010-64225983

    +8613811814778

    info@zhongpingtech.com

    Edificio 26, Comunità Liyuan, Distretto di Chaoyang, Pechino, Cina

Il SICK FX3-MOC Y-CABLE è un cavo connettore appositamente progettato lanciato da SICK per il modulo di controllo del movimento FX3-MOC. Questo cavo collega in modo efficiente i moduli SICK con codificatori HTL, TTL o sinusoidal/coseno, garantendo una trasmissione di segnale stabile e affidabile. Grazie alle sue prestazioni eccezionali e alle opzioni di connessione flessibili, il CABLO Y-MOC FX3 è diventato un componente essenziale in molti sistemi di automazione industriale.

SICK FX3-MOC Y-CABLE: Collegamento di moduli con codificatori TTL/HTL

Specifiche del prodotto

Tipo di connessione: L'estremità A dispone di una spina Micro D-Sub 15 pin, mentre l'estremità B include due prese M12 8 pin.

Lunghezza del cavo: sono disponibili diverse lunghezze a seconda del modello, come 0,6 metri, 2,4 metri e 1 metro.

Temperatura di funzionamento: per l'installazione fissa, la gamma di temperatura è da -10 ° C a + 80 ° C; per applicazioni mobili, è -25°C a +80°C.

Materiale del cavo: conduttori in PVC con aree di sezione trasversale di AWG28 e AWG26.

Prestazione di schermatura: schermatura intrecciata della maglia di rame con una densità ottica di circa 85% previene efficacemente l'interferenza elettromagnetica.

Caratteristiche del prodotto

Forte compatibilità: Il cavo Y FX3-MOC è compatibile con vari tipi di encoder, tra cui HTL, TTL e encoder seno / coseno, soddisfacendo le esigenze di diversi scenari applicativi.

Trasmissione di segnale stabile: cavi di schermazione di alta qualità e progetti di connessione affidabili garantiscono una trasmissione di segnale stabile e precisa.

Installazione flessibile: sono disponibili più opzioni di lunghezza del cavo per adattarsi a diversi ambienti di installazione e layout delle attrezzature.

Scenari applicativi

L'FX3-MOC Y-CABLE è ampiamente utilizzato nel campo dell'automazione industriale, soprattutto in applicazioni che richiedono un controllo del movimento ad alta precisione. Ad esempio, nella robotica, può essere utilizzato per collegare encoder ai controller per un controllo preciso della posizione e della velocità. Inoltre, è adatto per macchine utensili, nastri trasportatori e altre attrezzature automatizzate per garantire un funzionamento efficiente.

Installazione e connessione

Metodo di connessione: Collegare la spina Micro D-Sub a 15 pin all'interfaccia FX3-MOC del modulo SICK e le due prese M12 a 8 pin all'encoder HTL o TTL.

Ambiente di installazione: Scegliere un ambiente gas privo di polvere, non corrosivo con buona ventilazione, evitando alte temperature, alta umidità e forti interferenze elettromagnetiche.

Impostazioni parametri

Selezione del tipo di segnale: scegliere tra tipi di segnale HTL, TTL o sinusoidale / cosinologico in base ai requisiti effettivi.

Schermatura a terra: Assicurarsi che lo strato di schermazione del cavo sia ben messo a terra per ridurre le interferenze elettromagnetiche.

Manutenzione e ispezione

Ispezione regolare: controllare l'aspetto del cavo per i danni e assicurarsi che le connessioni siano sicure.

Pulizia e manutenzione: Pulire regolarmente polvere e detriti dal cavo per garantire il corretto funzionamento.

Precauzioni

Condizioni ambientali: Evitare l'uso in ambienti ad alta temperatura, alta umidità o forti interferenze elettromagnetiche.

Corrispondenza del segnale: Assicurarsi che il tipo di segnale dell'encoder sia compatibile con il FX3-MOC Y-CABLE.

Standard di installazione: seguire attentamente le istruzioni per evitare problemi di trasmissione del segnale a causa di un'installazione impropria.

Materiali e processi di fabbricazione

L'FX3-MOC Y-CABLE utilizza materiale in PVC di alta qualità per la giacca del cavo, che offre un'eccellente resistenza alla corrosione e all'usura per resistere a condizioni industriali difficili. I conduttori interni sono fatti di filo di rame di alta purezza, garantendo una bassa impedenza e una trasmissione efficiente del segnale. Lo strato di schermazione è progettato con un processo di intrecciatura a maglia di rame, raggiungendo una densità di schermazione fino all'85% per prevenire efficacemente le interferenze elettromagnetiche e mantenere l'integrità del segnale.

In termini di connettori, sia la spina Micro D-Sub a 15 pin che le prese M12 a 8 pin sono fabbricate con stampi di alta precisione per garantire punti di contatto affidabili e durevoli. L'alloggio del connettore è realizzato in materiali plastici e metallici ad alta resistenza, trattati appositamente per fornire un'eccellente resistenza agli impatti e protezione.

Inoltre, il modulo SICK stesso è fabbricato utilizzando processi avanzati. Il suo alloggiamento è realizzato in lega di alluminio ad alta resistenza, offrendo una buona dissipazione del calore e resistenza alle interferenze elettromagnetiche. Il design del circuito interno è ottimizzato per adattarsi perfettamente ai segnali degli encoder HTL e TTL.

Caratteristiche aggiuntive

Il FX3-MOC Y-CABLE non è solo un semplice cavo connettore; Offre inoltre diverse funzionalità aggiuntive per soddisfare complesse esigenze di automazione industriale. Ad esempio, il suo circuito di condizionamento del segnale integrato può riconoscere automaticamente e adattarsi ai livelli di segnale degli encoder HTL e TTL, garantendo la trasmissione del segnale senza distorsioni.

Inoltre, il cavo supporta varie modalità di trasmissione del segnale, inclusa la trasmissione differenziale del segnale, che migliora ulteriormente la resistenza alle interferenze del segnale e la distanza di trasmissione. Questo design rende l'FX3-MOC Y-CABLE adatto a una vasta gamma di scenari industriali complessi, sia in ambienti ad alta temperatura, alta umidità o quelli con forti interferenze elettromagnetiche.

Vantaggi del prodotto

Nella sua progettazione e produzione, il FX3-MOC Y-CABLE considera pienamente le esigenze dell'automazione industriale, offrendo vantaggi significativi del prodotto. In primo luogo, fornisce una trasmissione di segnale estremamente stabile, garantendo il trasferimento di segnale senza errori tra il modulo SICK e gli encoder HTL o TTL. Questa stabilità è fondamentale per i sistemi di controllo del movimento ad alta precisione, come quelli utilizzati nella robotica e nelle macchine CNC.

In secondo luogo, la forte resistenza alle interferenze del cavo protegge efficacemente dalle interferenze elettromagnetiche e dal rumore ambientale, garantendo l'integrità del segnale. Ciò consente all'FX3-MOC Y-CABLE di mantenere prestazioni affidabili anche in ambienti industriali difficili.

Infine, il suo design flessibile di connessione e le opzioni di lunghezza del cavo multiple consentono agli utenti di personalizzare le installazioni in base a specifici scenari di applicazione. Questa flessibilità migliora notevolmente la versatilità e l'applicabilità del prodotto.

Servizio post-vendita

SICK offre servizi post-vendita completi per il FX3-MOC Y-CABLE e i suoi moduli SICK di accompagnamento. Gli utenti possono accedere a una linea di assistenza tecnica aperta 24 ore su 24 per ricevere guida professionale in qualsiasi momento. Inoltre, SICK fornisce servizi di diagnostica remota, aiutando gli utenti a identificare e risolvere rapidamente i guasti delle attrezzature attraverso connessioni di rete sicure.

Per garantire un funzionamento stabile a lungo termine dell'attrezzatura, SICK offre anche servizi di manutenzione preventiva, tra cui controlli regolari delle prestazioni dell'attrezzatura, taratura dell'accuratezza della misurazione e sostituzione delle parti usurate. Questi servizi riducono efficacemente i tassi di guasto delle attrezzature e prolungano la vita utile.

Inoltre, SICK fornisce servizi di garanzia estesa. Gli utenti possono scegliere di estendere il periodo di garanzia in base alle loro esigenze, garantendo la protezione oltre il periodo di garanzia standard. Questo sistema completo di servizio post-vendita fornisce un forte supporto agli utenti, garantendo un funzionamento efficiente dell'attrezzatura durante tutto il suo ciclo di vita.

Domande frequenti (FAQ)

1. Come garantire la compatibilità tra FX3-MOC Y-CABLE, modulo SICK e codificatore TTL?

Interfaccia di corrispondenza: Il cavo Y FX3-MOC è progettato specificamente per i moduli SICK, con la sua spina Micro D-Sub 15 pin perfettamente corrispondente all'interfaccia del modulo. Quando si collega un encoder TTL, assicurarsi che l'interfaccia dell'encoder sia compatibile con la presa M12 a 8 pin del cavo. Gli encoder TTL tipicamente emettono segnali a bassa tensione, quindi prestare particolare attenzione a se il livello del segnale soddisfa i requisiti del modulo SICK.

Integrità del segnale: la trasmissione del segnale dell'encoder TTL richiede elevate prestazioni di schermazione del cavo. La schermazione in rete di rame di alta qualità del FX3-MOC Y-CABLE impedisce efficacemente le interferenze elettromagnetiche, garantendo l'integrità e l'accuratezza del segnale. In applicazioni pratiche, si raccomanda di tenere le linee di segnale lontane dalle linee elettriche per ridurre le interferenze.

Impostazioni parametri: Quando si collega un encoder TTL al modulo SICK, impostare correttamente i parametri nel modulo SICK per corrispondere al tipo di segnale e alla gamma di frequenza dell'encoder TTL. Assicurarsi che la risoluzione e il formato del segnale di uscita dell'encoder corrispondano ai requisiti di ingresso del modulo SICK per ottenere una trasmissione e un controllo efficienti del segnale.

2.Come risolvere i problemi di interferenza del segnale durante la connessione degli encoder HTL con il cavo Y-CABLE FX3-MOC?

schermatura e messa a terra: gli encoder HTL emettono segnali ad alta tensione, che hanno una forte resistenza alle interferenze ma richiedono ancora buone misure di schermatura e messa a terra. Lo strato di schermazione in rete di rame del FX3-MOC Y-CABLE isola efficacemente le interferenze elettromagnetiche esterne. Assicurarsi che lo strato di schermazione sia ben messo a terra, che può ridurre ulteriormente l'impatto delle interferenze. Durante l'installazione, collegare lo strato di schermazione al terminale di messa a terra del modulo SICK per formare un ciclo di messa a terra completo.

Standard di cablaggio: Quando si collegano gli encoder HTL, si raccomanda di separare le linee di segnale dalle linee elettriche per evitare l'accoppiamento elettromagnetico tra di loro. Se possibile, utilizzare condotti o tubi indipendenti per posare il segnale e le linee elettriche separatamente. Inoltre, ridurre al minimo le curve e torsioni nelle linee di segnale per ridurre le perdite e le interferenze di trasmissione del segnale.

Compatibilità del dispositivo: Assicurarsi che i livelli di segnale e le velocità di trasmissione dell'encoder HTL e del modulo SICK corrispondano. La discrepanza nei livelli di segnale o nelle velocità di trasmissione può causare distorsioni o interferenze del segnale. Se necessario, utilizzare circuiti esterni o adattatori per convertire i livelli di segnale per garantire una trasmissione stabile del segnale.

3.Come scegliere gli encoder TTL o HTL compatibili con il cavo Y-CABLE FX3-MOC?

Corrispondenza del tipo di segnale: Il Y-CABLE FX3-MOC supporta più tipi di encoder, tra cui TTL e HTL. Gli encoder TTL sono tipicamente utilizzati per la trasmissione a breve distanza e l'uscita di segnali a bassa tensione, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono alta precisione. Gli encoder HTL emettono segnali ad alta tensione, che sono più adatti per la trasmissione a lunga distanza e hanno una resistenza alle interferenze più forte. Gli utenti dovrebbero selezionare il tipo di encoder appropriato in base alle loro esigenze specifiche dell'applicazione.

Compatibilità dell'interfaccia: Quando si seleziona un encoder, assicurarsi che la sua interfaccia sia compatibile con la presa M12 a 8 pin del cavo Y-CABLE FX3-MOC. Inoltre, verificare se il formato del segnale di uscita dell'encoder corrisponde ai requisiti di ingresso del modulo SICK. Per gli encoder TTL, assicurarsi anche che la corrente di uscita soddisfi i requisiti di ingresso del modulo SICK per evitare attenuazione o distorsione del segnale.

Parametri di prestazione: Oltre alla compatibilità del tipo di segnale e dell'interfaccia, consideri la risoluzione, l'accuratezza e la velocità di risposta dell'encoder. Per applicazioni ad alta precisione, encoder TTL ad alta risoluzione sono raccomandati. Per le applicazioni che richiedono la trasmissione a lunga distanza o il funzionamento in ambienti difficili, gli encoder HTL sono preferiti. Inoltre, selezionare la marca e il modello di encoder appropriati in base ai requisiti effettivi del modulo SICK.

4.Come garantire la stabilità del segnale durante il collegamento del cavo Y FX3-MOC al modulo SICK?

Ambiente di installazione: Quando collegate il modulo SICK e l'encoder, scegliete un ambiente di gas senza polvere e non corrosivo con buona ventilazione, evitando alte temperature, alta umidità e forti interferenze elettromagnetiche. Questi fattori ambientali possono influenzare le prestazioni di trasmissione del segnale del Y-CABLE FX3-MOC, portando ad attenuazione o interferenza del segnale. Inoltre, assicurarsi che il cavo sia installato lontano da attrezzature ad alta tensione e linee ad alta corrente.

Qualità del cavo: Il cavo Y-CABLE FX3-MOC utilizza materiale PVC di alta qualità e schermatura a rete di rame per prevenire efficacemente le interferenze elettromagnetiche. Evitare l'eccessiva piegatura o tirare il cavo durante l'uso per evitare danni alla sua struttura interna. Ispezionare regolarmente l'aspetto e le connessioni del cavo e pulire polvere e detriti per garantire un funzionamento stabile a lungo termine.

Impostazioni dei parametri: l'impostazione corretta dei parametri nel modulo SICK è fondamentale per garantire la stabilità del segnale. Configurare i parametri in base al tipo di segnale e alla gamma di frequenza dell'encoder TTL o HTL collegato. Assicurarsi che la risoluzione e il formato del segnale di uscita dell'encoder corrispondano ai requisiti di ingresso del modulo SICK per ottenere una trasmissione e un controllo efficienti del segnale.

5.Come risolvere i problemi di attenuazione del segnale quando si collegano gli encoder TTL con il cavo Y-CABLE FX3-MOC?

Lunghezza del cavo: gli encoder TTL emettono segnali a bassa tensione, che sono propensi all'attenuazione del segnale durante la trasmissione. Quando si seleziona il cavo Y-CABLE FX3-MOC, scegli una lunghezza del cavo più breve per ridurre la distanza di trasmissione. Generalmente, la distanza di trasmissione per i segnali TTL non dovrebbe superare i 10 metri per evitare la distorsione del segnale o il mancato riconoscimento del segnale.

Amplificazione del segnale: se sono necessarie distanze di trasmissione più lunghe, utilizzare amplificatori di segnale esterni o ripetitori per aumentare il segnale. Gli amplificatori di segnale possono aumentare la tensione e la corrente del segnale, estendendo così la distanza di trasmissione. Quando si seleziona un amplificatore di segnale, assicurarsi che sia compatibile con il formato del segnale dell'encoder TTL e del modulo SICK.

Ottimizzazione dei parametri: nel modulo SICK, regolare i parametri di filtraggio del segnale per ridurre l'impatto del rumore del segnale. Assicurarsi che la frequenza del segnale di uscita dell'encoder corrisponda alla gamma di frequenza di ingresso del modulo SICK per minimizzare la distorsione del segnale. Se l'attenuazione del segnale persiste, considerare la riduzione della risoluzione dell'encoder o la regolazione del suo formato di segnale di uscita per migliorare la stabilità e l'affidabilità del segnale.

6.Come garantire l'integrità del segnale quando si collegano gli encoder HTL con il cavo Y-CABLE FX3-MOC?

schermatura e messa a terra: Anche se gli encoder HTL emettono segnali ad alta tensione con una forte resistenza alle interferenze, sono ancora necessarie buone misure di schermatura e messa a terra. La schermazione in rete di rame del FX3-MOC Y-CABLE isola efficacemente le interferenze elettromagnetiche esterne. Assicurarsi che lo strato di schermazione sia ben messo a terra collegandolo al terminale di messa a terra del modulo SICK per formare un ciclo di messa a terra completo.

Standard di cablaggio: Quando collegate gli encoder HTL, separate le linee di segnale dalle linee elettriche per evitare l'accoppiamento elettromagnetico. Se possibile, utilizzare condotti o tubazioni indipendenti per linee di segnale e elettricità. Inoltre, ridurre al minimo le curve e torsioni nelle linee di segnale per ridurre le perdite e le interferenze di trasmissione del segnale.

Compatibilità del dispositivo: Assicurarsi che i livelli di segnale e le velocità di trasmissione dell'encoder HTL e del modulo SICK corrispondano. La discrepanza nei livelli di segnale o nelle velocità di trasmissione può causare distorsioni o interferenze del segnale. Se necessario, utilizzare circuiti esterni o adattatori per convertire i livelli di segnale per garantire una trasmissione stabile del segnale.

7. Come scegliere i moduli SICK compatibili con il FX3-MOC Y-CABLE?

Compatibilità dell'interfaccia: Il FX3-MOC Y-CABLE è progettato specificamente per i moduli SICK, con la sua spina Micro D-Sub a 15 pin che corrisponde perfettamente all'interfaccia del modulo. Quando si seleziona un modulo SICK, assicurarsi che il tipo di interfaccia corrisponda al metodo di connessione del cavo. Inoltre, controlla se il formato del segnale di ingresso del modulo supporta i segnali di uscita da encoder TTL o HTL.

Requisiti funzionali: Scegli il modulo SICK appropriato in base alle tue esigenze specifiche dell'applicazione. Ad esempio, per applicazioni di controllo del movimento ad alta precisione, selezionare un modulo che supporta ingressi encoder ad alta risoluzione. Per le applicazioni che richiedono la trasmissione a lunga distanza, scegliere un modulo che supporti segnali HTL. Inoltre, considerare altre caratteristiche funzionali del modulo SICK, come interfacce di comunicazione, metodi di controllo e caratteristiche di protezione.

Marca e qualità: SICK è un noto produttore di attrezzature di automazione industriale e i suoi moduli sono noti per l'alta qualità e la compatibilità. Quando si sceglie un modulo SICK, dare priorità ai prodotti originali per garantire la perfetta compatibilità con il CABLO Y FX3-MOC. Inoltre, fare riferimento alle recensioni degli utenti e alla documentazione di supporto tecnico per selezionare il modello di modulo appropriato per la tua applicazione.

8.Come risolvere i problemi di interferenza elettromagnetica durante il collegamento del cavo Y FX3-MOC al modulo SICK?

Misure di schermatura e messa a terra: L'interferenza elettromagnetica è un problema comune negli ambienti di automazione industriale, specialmente quando si collegano i moduli SICK e gli encoder. Il FX3-MOC Y-CABLE stesso ha una protezione efficace in rete di rame per isolare le interferenze elettromagnetiche esterne. Tuttavia, per ridurre ulteriormente le interferenze, assicurarsi che lo strato di schermatura del cavo sia ben messo a terra per formare un ciclo di messa a terra completo. La messa a terra è una misura chiave per ridurre l'interferenza elettromagnetica, in quanto dirige i segnali di interferenza nel terreno, proteggendo l'integrità del segnale.

Standard di cablaggio e compatibilità del dispositivo: Quando si collegano i moduli e gli encoder SICK, seguono rigorosamente gli standard di cablaggio. Separare le linee di segnale dalle linee elettriche per evitare l'accoppiamento elettromagnetico. Se possibile, utilizzare condotti o tubazioni indipendenti per linee di segnale e elettricità. Inoltre, assicurarsi che i livelli del segnale e le velocità di trasmissione del modulo SICK e dell'encoder corrispondano per evitare distorsioni del segnale a causa di livelli o tassi errati.

Protezione esterna e supporto professionale: In ambienti complessi, possono essere necessarie misure di protezione aggiuntive per affrontare le interferenze elettromagnetiche. Ad esempio, installare trasformatori di isolamento o filtri EMI tra linee elettriche e linee di segnale per ridurre ulteriormente le interferenze. Se i problemi persistono, cercate aiuto da ingegneri EMC professionali o consulenti in grado di fornire soluzioni mirate.

9.Come risolvere i problemi di attenuazione del segnale quando si collegano gli encoder TTL con il cavo Y-CABLE FX3-MOC?

Lunghezza del cavo e amplificazione del segnale: gli encoder TTL emettono segnali a bassa tensione, rendendoli suscettibili all'attenuazione del segnale su lunghe distanze. Per evitare questo, scegli un cavo Y-CABLE FX3-MOC più breve per ridurre al minimo la distanza di trasmissione. Se sono necessarie distanze più lunghe, considerare l'uso di amplificatori di segnale o ripetitori per aumentare il segnale.

Ottimizzazione dei parametri e abbinamento dei dispositivi: Quando si collegano gli encoder TTL al modulo SICK, impostare correttamente i parametri nel modulo SICK per abbinare il tipo di segnale e la gamma di frequenza dell'encoder TTL. Inoltre, assicurarsi che la risoluzione e il formato del segnale di uscita dell'encoder corrispondano ai requisiti di ingresso del modulo SICK per ridurre la distorsione del segnale.

Adattabilità ambientale e manutenzione: Le prestazioni degli encoder e dei cavi TTL possono anche essere influenzate da fattori ambientali. L'attenuazione del segnale può essere più grave in ambienti ad alta temperatura, ad alta umidità o ad alta interferenza. Pertanto, installare il sistema in un ambiente di gas senza polvere e non corrosivo con buona ventilazione. Ispezionare regolarmente le connessioni del cavo e dell'encoder e pulire polvere e detriti per garantire un funzionamento stabile.

10.Come garantire l'integrità del segnale quando si collegano gli encoder HTL con il cavo Y FX3-MOC?

Importanza della schermazione e della messa a terra: Anche se gli encoder HTL emettono segnali ad alta tensione con una forte resistenza alle interferenze, una buona schermazione e messa a terra sono ancora essenziali per l'integrità del segnale. La schermazione in rete di rame del FX3-MOC Y-CABLE isola efficacemente le interferenze elettromagnetiche esterne. La messa a terra è fondamentale per ridurre le interferenze. Assicurarsi che lo strato di schermazione sia ben messo a terra e collegato al terminale di messa a terra del modulo SICK per formare un ciclo di messa a terra completo.

Standard di cablaggio e corrispondenza del segnale: Quando collegate gli encoder HTL, separate le linee di segnale dalle linee elettriche per evitare l'accoppiamento elettromagnetico. Assicurarsi che i livelli di segnale e le velocità di trasmissione dell'encoder HTL corrispondano a quelli del modulo SICK per evitare distorsioni del segnale dovute a livelli o velocità non corrispondenti. Controllare regolarmente le connessioni del cavo per la solidità e controllare l'aspetto del cavo per i danni per garantire una trasmissione stabile del segnale.

Protezione esterna e supporto professionale: In ambienti complessi, possono essere necessarie misure di protezione aggiuntive per affrontare le interferenze elettromagnetiche. Ad esempio, installare trasformatori di isolamento o filtri EMI tra linee elettriche e linee di segnale. Se i problemi persistono, cercate aiuto da ingegneri EMC professionali o consulenti in grado di fornire soluzioni mirate.

Profilo aziendale

Pechino Zhongping tecnologia co., Ltd.

La società per azioni Beijing Zhongping Technology è posizionata come fornitore di servizi completi one-stop per la produzione intelligente, concentrandosi su robot, apparecchiature intelligenti, apparecchiature di automazione, parti di supporto del nucleo del robot e altri prodotti. L'azienda è un'impresa basata sulla tecnologia che integra ricerca scientifica, progettazione, marketing, servizi tecnici, Internet industriale e servizi internazionali di importazione ed esportazione. L'azienda ha uffici in importanti province e città industriali in tutto il paese e ha più punti di servizio all'estero.

L'azienda aderisce alla missione di "rendere più semplice la produzione intelligente". L'azienda prende "rendere più semplice la produzione intelligente" come missione, prende l'intelligenza e la digitalizzazione come direzione e si impegna a diventare un fornitore di soluzioni di servizi intelligenti e a promuovere l'aggiornamento dell'industria intelligente.

  • 2000+

    Commercianti cooperativi

  • 1000

    Spazio ufficio

  • 50000+

    Servire i clienti

  • 100+

    Esperti del settore

Certificato proxy

  • Robot HIKVISION
  • Siemens EP
  • Simphoenix
  • Siemens ET
  • Hikvision
  • ALIBABA

FAQ

1. Chi siamo?

Beijing Zhongping Technology Co., LTD., è un fornitore di servizi integrati one-stop di produzione intelligente, appartiene al Gong Doctor Group, è una ricerca scientifica, design, marketing, servizi tecnici, Internet industriale, servizi internazionali di importazione ed esportazione come una delle società scientifiche e tecnologiche.


2. Cosa puoi comprare da noi?

PLC, inverter, interfaccia uomo-macchina, prodotti idraulici, distribuzione di energia a bassa tensione, robot industriali e componenti principali


3.Is l'articolo è in magazzino o deve essere acquistato da un altro fornitore?

Abbiamo un grande inventario di merci e abbiamo il nostro magazzino.


4. Quali vantaggi abbiamo rispetto ad altri fornitori?

La nostra azienda ha una grande quantità di inventario e un certo numero di magazzini, ma anche nelle importanti province e città industriali del paese con uffici e una serie di punti di servizio all'estero. Per fornirti servizi completi di produzione intelligente one-stop, risparmia sforzi, manodopera e costi.


5. Puoi fornire 100% nuovi prodotti originali autentici?

Vendiamo solo nuovo originale genuino, nessuna ristrutturazione, nessun falso, solo per l'originale di fabbrica originale!


6.How lungo è il tempo di consegna?

Se c'è uno stock, ci vorranno 2-3 giorni lavorativi per spedire, se la quantità è grande, ci vorranno 5-7 giorni lavorativi dopo aver ricevuto il pagamento, se non è un modello convenzionale, ci vorrà del tempo, ti informeremo del tempo di consegna specifico.


7.Is supporto tecnico disponibile?

Naturalmente, abbiamo un gruppo tecnico professionale che può aiutarvi a risolvere i problemi tecnici.


8.How garantiamo la qualità?

Abbiamo tre processi per controllare la qualità delle merci.

1). I nostri ingegneri ispezioneranno regolarmente la produzione ed il controllo di qualità nella fabbrica.

2) i materiali ricevuti saranno ispezionati dagli ingegneri d'acquisto con esperienza prima che possano essere immagazzinati.

3). Almeno 2 persone nel dipartimento di logistica controllano le merci da inviare prima della consegna.


9. Puoi garantire la consegna sicura e affidabile dei tuoi prodotti?

Sì, adottiamo rigorosamente l'imballaggio standard internazionale. Inoltre utilizziamo l'imballaggio speciale per le merci pericolose ed il trasporto refrigerato per gli oggetti con i requisiti della temperatura. L'imballaggio speciale dell'oggetto ed i requisiti standard generali dell'imballaggio del carico possono sostenere i costi supplementari.


10.How sul trasporto?

Il costo dipende da come scegli di ottenere la merce. Express è di solito il modo più veloce ma anche il più costoso. Il trasporto marittimo è la soluzione migliore per grandi quantità di merci. Il costo di spedizione esatto dipende dall'importo dell'acquisto, dalla quantità e dal peso del tuo ordine. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.